“L’ara della polveriera dismessa a Volpago del Montello (TV) rientra nella Zona speciale di conservazione ZSC IT3240004 ‘Montello’, che appartenente alla Rete Natura 2000, tutelata dell’Unione Europea come previsto anche dalla Direttiva ‘Habitat 92/43/CEE’. Dopo la sdemanializzazione, l’area è stata ceduta gratuitamente al Comune di Volpago. Nonostante le interessanti iniziative di co-progettazione e recupero da parte della cittadinanza attiva, che non sono mai andate in porto, i 100 ettari di terreno e i 60 di fabbricati, ormai da molti anni, sono caduti in totale abbandono, con conseguente grave incuria. Tutto questo ha reso l’area bersaglio prediletto di scorrerie, caratterizzate da predazione e saccheggi ad opera di vandali, che agiscono indisturbati in assenza di qualsiasi forma di vigilanza. I raid in questione hanno colpito, tra gli altri, le ex cucine, i quadri elettrici e le gabbie in rame con funzione antifulmine, lasciando gli immobili privi di quelle risorse che avrebbero potuto consentire un loro riutilizzo in prospettiva di una rinascita dell’intera area. Eccetto un recente intervento del tutto spontaneo da parte dei volontari di Protezione Civile, la ex polveriera è caduta vittima dell’assenza di investimenti e di azioni di vigilanza. La Regione potrebbe, in collaborazione con il Comune, attivare e sostenere progettualità capaci di resuscitare l’area, ad esempio avviando un rilievo fitosociologico con rilevazione GPS di tutti i grandi alberi presenti; creare una mappa delle specie rare e di alto pregio per evitare distruzioni involontarie; istituire o coordinare una consulta per la definizione di un regolamento sulle regole di comportamento nell’area; contribuire a minimizzare l’impatto antropico per preservare il patrimonio ambientale; creare una scuola nel bosco per le nuove generazioni, sfruttando le caratteristiche ambientali e la sicurezza dell’area recintata; destinare spazi per attività artistiche come colonie artistiche, land art (es. Parco Arte Sella), e sale espositive nei bunker o riservette munizioni, eccetera. Per questi motivi ho presentato una interrogazione in Consiglio regionale, rivolgendomi la Giunta regionale, per sapere se intenda o meno intervenire per fermare che lo stato di integrale abbandono della ex Polveriera, coinvolgendo Veneto Agricoltura ed Arpav.” Lo dichiara il Consigliere regionale Andrea Zanoni (Europa Verde).