“Alla vigilia del Vinitaly, si susseguono le iniziative miranti ad accrescere la consapevolezza sugli effetti di una produzione vinicola intensiva che non risparmia né l’ambiente né la salute dei cittadini.
Europa Verde da sempre si oppone all’utilizzo sconsiderato di questi veleni che respiriamo nell’aria, che ingeriamo a tavola mangiando o bevendo prodotti contaminati, che compromettono l’ambiente fino a raggiungere le falde acquifere e che mettono a repentaglio la fauna e la biodiversità.
Per questo come Gruppo di Europa Verde del Consiglio Regionale del Veneto aderiamo e parteciperemo alla marcia ‘Stop Pesticidi’ che si terrà domenica 30 marzo con partenza da Cison di Valmarino, alle 10:30, per concludersi all’Abbazia di Follina (TV).” dichiarano i consiglieri di EV Andrea Zanoni e Renzo Masolo.
“Per approfondire la questione della contaminazione da pesticidi e della monocoltura del prosecco – continua il Consigliere regionale Andrea Zanoni – per venerdì 4 aprile alle ore 20.45 presso la Saletta del Centro di Dina Orsi, in Via Einaudi n. 136 a Conegliano (TV), abbiamo organizzato come Europa Verde Sinistra Piave – AVS l’incontro pubblico: ‘Non è tutto prosecco quello che luccica. Effetti sulla salute, sull’ambiente, sulla biodiversità dei pesticidi in viticoltura alla vigilia del Vinitaly”.
“Chi ama il vino e ha a cuore la qualità di ciò che produce, non mette a repentaglio la salute dei consumatori e dei cittadini. Infine, non possiamo dimenticare che erbicidi, fungicidi, insetticidi, acaricidi, fitoregolatori e repellenti mettono a rischio anche la salute di chi lavora nel comparto agricolo.
Invitiamo le cittadine e i cittadini a partecipare alle varie iniziative a non abbassare la testa difronte a questo scempio.” Concludono i consiglieri di EV Andrea Zanoni e Renzo Masolo.