ILLUMINAZIONE CANALI DELLA LAGUNA DI VENEZIA

Si apprende da fonti giornalistiche l’intenzione da parte dell’Autorità per la Laguna di provvedere a installare sulle bricole che delimitano i canali navigabili delle luci al fine di aumentarne la sicurezza della navigazione. La prima installazione interesserà il canale di collegamento tra l’aeroporto e Venezia.

Come veneziani e come frequentatori delle acque cittadine e lagunari siamo perplessi da questa scelta.

Sicuramente la sicurezza della navigazione è da tempo uno dei maggiori problemi legati al traffico acqueo che ha visto in questi ultimi anni un aumento del numero delle unità, un aumento delle frequenze di transito, un aumento delle dimensioni, ma soprattutto un aumento delle velocità di navigazione spesso associate alla scarsa capacità di molti conducenti.

Crediamo che i più gravi sinistri accaduti, anche recentemente, abbiano come comune grave con-causa la velocità, e che vedano coinvolti soprattutto barche da diporto impegnate sia in navigazione diurna che notturna.

Ricordando che attualmente le bricole sono dotate di catarifrangenti e che è sufficiente un faro portatile per evidenziare il percorso navigabile, temiamo invece che creare sentieri luminosi installando luci, anche se di bassa intensità, possa indurre i piloti a un falso senso di sicurezza che li convinca a procedere con ancor maggiori velocità e pericolosità.

Pensiamo si debba puntare su una puntuale e continua manutenzione delle bricole e di una rapida sostituzione di quelle danneggiate sostituendo i catarifrangenti obsoleti.

Inoltre chiediamo il ripristino di continui ed efficaci controlli preventivi nei canali di maggior transito tipo quelli che dai corsi fluviali sfociano nella Laguna nord e in quelli di collegamento con le zone di ricreative di turismo nautico lagunare.

Navigare in laguna comporta comunque un margine di rischio e ridurre la velocità rispettando i limiti previsti può consentire effetti minimi in caso di improvvise avarie, distrazioni, onde anomale, oggetti semisommersi o qualsiasi altro imprevisto possa capitare: colpire una bricola a bassa velocità non equivale a schiantarsi sulla stessa in planata.

Circolo Europa Verde Venezia

Condividi questo contenuto:

Articoli recenti

  • All Post
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Guide
  • In evidenza
  • News
  • Veneto
    •   Back
    • Vicenza
    • Verona
    • Treviso
    • Belluno
    • Rovigo
    • Venezia
    • Padova
    •   Back
    • Senato della Repubblica
    • Consiglio Regionale Veneto
    • Europa Verde Veneto
    • Giovani Europeisti Verdi
    • Camera dei Deputati
    • Europarlamento

EUROPA VERDE VENETO.
Siamo la Federazione regionale veneta di Europa Verde, il partito ecologista italiano affiliato agli European Greens.

Federazione dei Verdi del Veneto – Via Varrone 20, 30173 Venezia – P. Iva 90070670279
Privacy policyCookie policyAggiorna le tue preferenze cookie

Licenza Creative CommonsQuesto sito è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Rimani aggiornato sul nostro Telegram: