La Commissione Cultura del Consiglio regionale ha approvato oggi il bando per le attività di promozione dei valori dell’antifascismo e della Resistenza, con uno stanziamento di 50.000 euro ottenuto grazie a un emendamento al bilancio regionale presentato dal consigliere Andrea Zanoni (Europa Verde).
“Questo finanziamento-dichiara il Consigliere Zanoni- e il relativo bando rappresentano un importante passo avanti per sostenere concretamente la memoria storica della nostra regione”, dichiara Zanoni. “Le risorse stanziate daranno attuazione alla legge veneta n. 29 del 2010, dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale dell’antifascismo, della Resistenza e degli eventi che hanno segnato il Veneto dal 1943 al 1948”.
Il bando, rivolto a Comuni e associazioni, consentirà di finanziare numerose iniziative culturali: eventi commemorativi, attività didattiche con le scuole, pubblicazioni, ricerche storiche, restauro di cimeli, creazione e gestione di archivi, produzioni multimediali e sistemi interattivi.
“Il precedente bando del 2024 aveva erogato 40.000 euro a diverse realtà significative del territorio, tra cui sezioni ANPI, istituti per la Resistenza e musei”, sottolinea Zanoni. “Con questo nuovo stanziamento, incrementato di 10.000 euro, potremo finalmente finanziare anche i quattro progetti rimasti esclusi per mancanza di fondi, oltre ai nuovi progetti che saranno presentati”.
“In un’epoca in cui assistiamo a preoccupanti rigurgiti di ideologie autoritarie in Europa e nel mondo, è fondamentale investire nella memoria storica per far comprendere, soprattutto alle nuove generazioni, cosa significhi vivere in una dittatura che nega i diritti civili fondamentali come la libertà e la giustizia. Un tema che, purtroppo, mantiene un’inquietante attualità”, conclude il consigliere regionale Andrea Zanoni (Europa Verde).