Controlli delle Ulss sui pesticidi. Zanoni & Masolo (EV): “Perché sono diminuiti i controlli sui pesticidi in una regione che detiene il record nazionale per il loro utilizzo? Presentata interrogazione.”

“Abbiamo presentato una interrogazione in Consiglio regionale-spiegano i Consiglieri regionali Andrea Zanoni e Renzo Masolo (Europa Verde)-per chiedere alla Giunta quali siano le ragioni della generale diminuzione delle attività di controllo e di vigilanza delle ULSS venete sul commercio e l’impiego dei pesticidi, in particolar modo nelle ULSS 2 della Marca e 9 Scaligera dove i controlli risultano drasticamente diminuiti dal 2014 al 2022 e se la Regione intenda sostenere un incremento delle ispezioni.
Aggiunge Zanoni: “Già nel 2023 richiesi a tutte le ULSS Venete i dati riguardanti il numero dei controlli effettuati dall’entrata in vigore del Piano, con indicazione del numero di sanzioni emesse e di che tipo, per articolo violato. Dal riscontro ottenuto è emersa una diminuzione generale, ma molto più rimarcata nell’ULSS 2 della Marca, dove le attività di controllo sull’impiego dei pesticidi sono passate dai 178 controlli effettuati nel 2014 ai 29 effettuati nel 2022, e nell’ ULSS 9 Scaligera, con 191 controlli effettuati nel 2014 ai soli 79 controlli effettuati nel 2022.”
“Inoltre, dal 2022 al 2023 nel territorio della intera regione è stato registrato un notevole rialzo delle vendite di pesticidi (+ 20%), con decisi incrementi nel territorio delle due province di Treviso e Verona (+ 30% per il territorio della provincia di Treviso; + 20% per la provincia di Verona), tenuto conto che dal 2012 al 2023 per l’intero territorio regionale si registra un incremento del + 8% mentre per le province di Treviso e Verona l’incremento nel periodo considerato è decisamente superiore all’incremento registrato a livello regionale: + 45% a Treviso; + 11% a Verona.
Consapevoli della minaccia che i pesticidi costituiscono per la salute dell’uomo, per l’ambiente e per la biodiversità, riteniamo che tali controlli siano da incentivare costantemente. Soprattutto dopo i casi di Parkinson accertati di recente in Veneto da SPISAL e INAIL sui lavoratori del vitivinicolo causati dai pesticidi. I cittadini chiedono tutele. Solo poche settimane fa migliaia di cittadine e cittadini hanno manifestato in provincia di Treviso contro l’utilizzo dei pesticidi.”
Conclude Zanoni: “Trovo inspiegabile e pure inquietante sapere che a fronte di un considerevole aumento dei pesticidi in tutto il Veneto, prima regione d’Italia per utilizzo con una media di 3,3 kg a persona con punte di 5,4 a Treviso e 6,7 a Verona, i controlli abbiano subito un tracollo. La Regione ci deve spiegare cosa sta accadendo, i controlli per logica dovevano aumentare non diminuire dell’80% come accaduto ad esempio nella provincia del prosecco, cioè Treviso.”

Condividi questo contenuto:

Articoli recenti

  • All Post
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Guide
  • In evidenza
  • News
  • Veneto
    •   Back
    • Vicenza
    • Verona
    • Treviso
    • Belluno
    • Rovigo
    • Venezia
    • Padova
    •   Back
    • Senato della Repubblica
    • Consiglio Regionale Veneto
    • Europa Verde Veneto
    • Giovani Europeisti Verdi
    • Camera dei Deputati
    • Europarlamento

EUROPA VERDE VENETO.
Siamo la Federazione regionale veneta di Europa Verde, il partito ecologista italiano affiliato agli European Greens.

Federazione dei Verdi del Veneto – Via Varrone 20, 30173 Venezia – P. Iva 90070670279
Privacy policyCookie policyAggiorna le tue preferenze cookie

Licenza Creative CommonsQuesto sito è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Rimani aggiornato sul nostro Telegram: