Milano-Cortina, ZANELLA: DATI OPEN OLYMPICS 2026 ASSAI MENO TRIONFALISTICI, CONCLUSE 6 OPERE SU 94, SALVINI VENGA IN PARLAMENTO

Roma, 15 FEB. “Ad un anno dall’apertura dei giochi invernali, il secondo report di Libera insieme alle associazioni che promuovono la campagna Open Olympics 2026 (il calce i nomi, dati aggiornati al 31 dicembre 2024) consente toni assai meno trionfalisti di quelli usati da Governo, Regioni Veneto e Lombardia, Simico.
Delle 100 opere previste nel Piano delle Opere: il 6,4% è concluso, il 42.6 in esecuzione, il 42,6 in progettazione, l’8 % a gara. Secondo il Rapporto siamo a circa il 10% di completamento delle opere che si prevede di ultimare entro la data d’inizio degli eventi. Il valore complessivo dei progetti è di 3,4 miliardi di euro e il 60% dei progetti non ha previsto una valutazione d’impatto ambientale in fase iniziale: la sostenibilità a lungo termine di queste infrastrutture non è affatto garantita. Segnaliamo inoltre che la spesa destinata alle opere stradali/ferroviarie è superiore di 5,6 volte rispetto a quella destinata alle opere essenziali per l’evento olimpico, un dato che spiega la lievitazione dei costi complessivi. Infine, dal momento che si tratta di dati che la Rete Open Olympics 20 ha elaborato sulla base di quanto reso disponibile, dopo proteste e pressioni per una maggiore trasparenza, dalla stessa Simico, ci sembra opportuno che il ministro Salvini venga a riferire in parlamento sullo stato delle cose”. Così la capogruppo di AVS alla Camera Luana Zanella.

La rete sostenitrice della campagna:
Commissione Internazionale per la protezione delle Alpi – CIPRA Italia, Club Alpino Italiano – CAI centrale, Legambiente, WWF Italia, Italia Nostra, Mountain Wilderness Italia, Club Alpino Italiano – CAI Alto Adige, Società Alpinisti Tridentini – SAT, Alpenverein Südtirol – AVS, Federazione “Heimatpflegeverband Südtirol”, Dachverband für Natur- und Umweltschutz in Südtirol – OVN, Plattform Pro Pustertal – PPP, Protect Our Winters Italia, PFAS.land – Informazione e azione contro i crimini ambientali, Gruppo Promotore Parco delle Marmarole Antelao Sorapiss – oggi Parco del Cadore, Peraltrestrade Dolomiti – Comitato Carnia-Cadore – PAS Dolomiti, Gruppo di Acquisto Solidale “El Ceston”, Associazione culturale Gruppo d’acquisto solidale “Il Tarlo”, Umweltring Pustertal.

Condividi questo contenuto:

Articoli recenti

  • All Post
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Guide
  • In evidenza
  • News
  • Veneto
    •   Back
    • Vicenza
    • Verona
    • Treviso
    • Belluno
    • Rovigo
    • Venezia
    • Padova
    •   Back
    • Senato della Repubblica
    • Consiglio Regionale Veneto
    • Europa Verde Veneto
    • Giovani Europeisti Verdi
    • Camera dei Deputati
    • Europarlamento

EUROPA VERDE VENETO.
Siamo la Federazione regionale veneta di Europa Verde, il partito ecologista italiano affiliato agli European Greens.

Federazione dei Verdi del Veneto – Via Varrone 20, 30173 Venezia – P. Iva 90070670279
Privacy policyCookie policyAggiorna le tue preferenze cookie

Licenza Creative CommonsQuesto sito è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Rimani aggiornato sul nostro Telegram: