Bruxelles, 8 aprile 2025 – Domani, mercoledì 9 aprile, dalle ore 09:00 alle 11:00, presso l’Aula 3H1 dell’edificio Altiero Spinelli del Parlamento Europeo, si svolgerà un evento dedicato ai biodistretti. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con IFOAM Organics Europe e ICLEI e ospitata da Cristina Guarda (Verdi/ALE) assieme a Raffaele Topo (S&D) e Paulo Do Nascimento Cabral (PPE), si propone di valorizzare il concetto di biodistretti: aree in cui agricoltori, cittadini, operatori turistici e istituzioni collaborano per gestire responsabilmente le risorse locali, promuovendo la produzione e il consumo biologico.
“I biodistretti rappresentano una risposta innovativa per rilanciare le aree rurali, specie nei territori più periferici, favorendo lo sviluppo economico, culturale e sociale. Tali iniziative possono efficacemente supportare gli agricoltori, aumentare la biodiversità, rivitalizzare i territori e tutelare il ‘diritto di restare’ nelle comunità locali, ispirando nel contempo azioni per un sistema alimentare più sano e sostenibile per agricoltori, cittadini e l’intera società. Per questo, lo sviluppo dei biodistretti deve essere adeguatamente sostenuto dalle politiche di coesione e dalla PAC”, dichiara Cristina Guarda.
La sessione includerà interventi di esperti e testimoni delle esperienze di biodistretti in Italia, Svezia, Portogallo, Azzorre e Tunisia, oltre a un focus sul ruolo delle mense scolastiche negli appalti pubblici. “Occorre una riforma europea degli appalti pubblici che promuova prodotti locali e biologici, per sostenere le comunità locali e favorire la sostenibilità”, conclude l’eurodeputata.
Cristina Guarda (Verdi/ALE), eurodeputata